Costi condominiali ridotti grazie all’energia solare

Indice

Come risparmiare sui costi energetici? L’energia solare potrebbe essere la soluzione perfetta! In questo articolo vedremo come i sistemi solari nei condomìni possono ridurre le spese e migliorare l’ambiente. 

Negli ultimi anni, l’energia solare ha guadagnato sempre più popolarità come soluzione energetica sostenibile. Oltre alle abitazioni unifamiliari, anche i condomìni stanno adottando sempre più sistemi di energia solare per ridurre i costi energetici e promuovere la sostenibilità.  

Ma come funzionano i sistemi di energia solare nei condomìni? Quali sono i vantaggi?  

Pannelli solari per “pagare” la luce delle scale

pannelli solari sono dispositivi che catturano la luce solare e la trasformano in energia elettrica. 

Questa energia può essere utilizzata per alimentare gli impianti dei condomìni, riducendo la dipendenza dalle tradizionali fonti di energia, e gli eccessi di energia possono essere immessi direttamente nella rete elettrica. 

Pannelli solari per pagare anche le bollette dei singoli appartamenti: le Comunità di autoconsumo collettivo 

Con l’entrata in vigore del decreto-legge 162/19 (articolo 42bis) e dei relativi provvedimenti attuativi, introdotti a favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili e il relativo autoconsumo, i cittadini, le attività commerciali, le imprese, gli enti territoriali e le autorità locali possono associarsi attraverso la creazione di un gruppo di autoconsumo collettivo (AUC), per produrre localmente l’energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno e “condividerla”. L’energia elettrica “condivisa” beneficerà di un contributo economico riconosciuto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) a seguito dell’accesso al servizio.

Cos’è un gruppo di autoconsumo collettivo (AUC)? L’AUC è un gruppo di due o più clienti finali che si dotano di impianti per la produzione e condivisione di energia proveniente da fonti rinnovabili. Tale configurazione è stata pensata prevalentemente per i condomìni. I condomini, utenti finali dell’energia elettrica, associandosi diventeranno produttori – consumatori (prosumer) che agiscono collettivamente, a patto ovviamente che questa non costituisca la principale attività commerciale o professionale. I nuovi cittadini prosumer devono però rispettare alcune regole.

Condizioni perché si possa creare un AUC:

  • devono produrre energia destinata al proprio consumo con impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza complessiva non superiore a 200 kW (kilowatt);
  • devono condividere l’energia prodotta utilizzando la rete di distribuzione esistente;
  • l’energia deve essere condivisa per l’autoconsumo istantaneo, che può avvenire anche attraverso sistemi di accumulo di energia (batterie).

In questo modo autoproducendo l’energia si riduce la richiesta di energia da prelevare dalla rete nazionale; infatti, l’energia autoprodotta in eccesso viene reimmessa in rete e remunerata al condominio dal Gestore dei Servizi Energetici.

Si ha quindi un beneficio ambientale e sociale riducendo l’utilizzo di energia prodotta da fonti non rinnovabili e si favorisce la coesione sociale. I benefici derivanti dalla possibilità di consumare l’energia prodotta si concretizzano in una riduzione del costo delle bollette per i condòmini, in una diminuzione del fabbisogno nazionale di energia e in un aumento del valore complessivo degli immobili oggetto della riqualificazione.

Infine, è importante sottolineare che il costo dell’installazione iniziale può essere ammortizzato con i benefici fiscali.  

Vantaggi dei sistemi di energia solare nei condomìni 

I sistemi di energia solare nei condomìni offrono un notevole risparmio sui costi energetici. Riducendo la dipendenza dalle tradizionali fonti di energia, i condomini possono abbattere le bollette di energia e liberare risorse finanziarie per altri bisogni. 

L’energia solare è un’opzione ecologica che contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio. Utilizzando l’energia solare, il condominio si impegna nella lotta al cambiamento climatico e nella tutela dell’ambiente.  

Tuttavia, è importante essere consapevoli delle possibili limitazioni e dei costi iniziali associati all’installazione di un sistema di energia solare nei condomìni. La posizione geografica, l’orientamento degli edifici e le normative locali possono influire sull’efficienza e sulla fattibilità dell’installazione. 

Scegli l’Assicurazione Casa di Generali per proteggere il condominio che amministri da eventuali controversie giudiziarie

Passare all’energia solare nei condomìni è una scelta vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale. Ma un condominio può essere interessato da molti altri lavori di miglioramento e manutenzione che coinvolgono diversi tipi di fornitori.

Scopri le nostre soluzioni assicurative per condomìni che includono anche la copertura per contenziosi tra il condominio e soggetti terzi, e che tutelano il condominio, i condomini e anche i pannelli fotovoltaici.

Scegli la sostenibilità e goditi i benefici di un condominio efficiente ed ecologico, evitando liti e controversie! 

CONDIVIDI